Identità
Identità


Tradizione in Evoluzione: Vini Sostenibili, Eredità Familiare
Collina delle Fate nasce da un sogno: creare un luogo d’unione dove le persone, l’amore per il vino, e il territorio rappresentino l’essenza del nostro progetto. Idee visionarie, intuito e amore sono sempre stati gli ingredienti principali per realizzare le nostre aspirazioni.
“Dicono che in una bottiglia ci sia metà vino e metà sogno:
la nostra famiglia vi invita a condividere l’una e l’altra metà.“
Qui, sulle colline marchigiane, a pochi chilometri dal mare di Fano, con alle spalle la maestosa gola del Furlo abbiamo deciso di dare vita al nostro progetto; famiglia, inclusività, comunità, territorio, ricerca: ogni giorno ci dedichiamo con passione alla valorizzazione di tutti questi elementi.
Dal 2010, anno della prima vendemmia, rinnoviamo ogni stagione la nostra promessa: creare e produrre vini di qualità, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Tradizione e innovazione si incontrano, ogni fase della vinificazione è curata con meticolosa attenzione rispettando la natura dei nostri vitigni, Chardonnay e Pinot Nero, valorizzandone le potenzialità in armonia con le caratteristiche uniche del nostro territorio.
Nella nostra cantina, dove la passione per il vino si fonde con l’amore per il territorio, l’etica e la sostenibilità sono più di semplici parole: sono i principi che guidano ogni nostra azione.


Qui, sulle colline marchigiane, a pochi chilometri dal mare di Fano, con alle spalle la maestosa gola del Furlo abbiamo deciso di dare vita al nostro progetto; famiglia, inclusività, comunità, territorio, ricerca: ogni giorno ci dedichiamo con passione alla valorizzazione di tutti questi elementi.
Dal 2010, anno della prima vendemmia, rinnoviamo ogni stagione la nostra promessa: creare e produrre vini di qualità, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Tradizione e innovazione si incontrano, ogni fase della vinificazione è curata con meticolosa attenzione rispettando la natura dei nostri vitigni, Chardonnay e Pinot Nero, valorizzandone le potenzialità in armonia con le caratteristiche uniche del nostro territorio.
Nella nostra cantina, dove la passione per il vino si fonde con l’amore per il territorio, l’etica e la sostenibilità sono più di semplici parole: sono i principi che guidano ogni nostra azione.
“Vigneti Viventi: Dove Ogni Filare
Racconta una Storia di dedizione e sostenibilità.”
Le nostre vigne si trovano in posizione dominante rispetto alla valle, con altitudini che si estendono dai 300 mt fino ai 500 mt s.l.m.
Il sistema di allevamento è a guyot, con densità per ettaro di 5.500 ceppi. Abbiamo ritenuto questa la scelta più adatta per garantire il migliore equilibrio tra la natura dei terreni ed il particolare microclima che caratterizza questi luoghi.

“Un impegno profondo sorretto dalla passione, una promessa che richiede sacrificio e totale dedizione per essere mantenuta”

“Un impegno profondo sorretto dalla passione, una promessa che richiede sacrificio e totale dedizione per essere mantenuta”


I terreni sono prevalentemente di natura calcarea con matrice argillosa, con granulometria perfetta per il naturale drenaggio delle acque, adatti ad accogliere e valorizzare i vitigni Chardonnay e Pinot Nero selezionati.
A questo favorevole fattore geologico si aggiunge la giusta combinazione con gli aspetti climatici, fondamentali per la corretta maturazione delle uve e la conseguente qualità del vino.
Le brezze che si incanalano nella valle assicurano la giusta escursione termica, sia giornaliera che stagionale, regolando il ciclo vegetativo delle viti che conferiranno alle uve il loro prezioso patrimonio di sostanze organolettiche.
La conduzione agronomica è in regime biologico a garanzia della massima integrità e rispetto dell’ambiente.




I terreni sono prevalentemente di natura calcarea con matrice argillosa, con granulometria perfetta per il naturale drenaggio delle acque, adatti ad accogliere e valorizzare i vitigni Chardonnay e Pinot Nero selezionati.
A questo favorevole fattore geologico si aggiunge la giusta combinazione con gli aspetti climatici, fondamentali per la corretta maturazione delle uve e la conseguente qualità del vino.
Le brezze che si incanalano nella valle assicurano la giusta escursione termica, sia giornaliera che stagionale, regolando il ciclo vegetativo delle viti che conferiranno alle uve il loro prezioso patrimonio di sostanze organolettiche.
La conduzione agronomica è in regime biologico a garanzia della massima integrità e rispetto dell’ambiente.

La Collina delle Fate: tradizione olearia nel Cuore delle Marche
Con un patrimonio di 3500 piante di olivo, suddivise tra 2000 esemplari ventennali e il resto di piante secolari, ci impegniamo a mantenere viva la tradizione olearia, arricchendola con l’innovazione.
Le nostre olive, raccolte anticipatamente nei primi giorni di ottobre, vengono spremute a freddo, esattamente a 24 gradi ed entro otto ore dalla raccolta. Questo processo meticoloso assicura che l’olio mantenga l’intero spettro delle sue qualità organolettiche. Confezionato in piccoli lotti, garantiamo la conservazione dello stato originario dell’olio e un gusto senza pari.
Le varietà di olive coltivate nei nostri appezzamenti sono il segreto dietro la qualità dei nostri oli extravergini di oliva (EVO). Tra questi, il blend “Cappuccini” e il mono varietale “Sinfolio” di Raggiola, una varietà tipicamente marchigiana, si distinguono per la loro capacità di racchiudere l’essenza del nostro territorio.
Oltre ai nostri EVO, produciamo quattro oli aromatizzati, frutto di un processo unico che vede la lavorazione congiunta di olive e frutti come arance, limoni, basilico e peperoncino direttamente nel frangitore. Questo metodo ci permette di estrarre gli oli essenziali dalle bucce, eliminando la parte fibrosa e il succo, per ottenere un olio che esalta i sensi, pur conservando l’integrità e la purezza dell’olio d’oliva.

“Nell’arte semplice della coltivazione dell’oliva, la terra svela il suo racconto, tessuto con cura dalle mani laboriose degli agricoltori”

“Nell’arte semplice della coltivazione dell’oliva, la terra svela il suo racconto, tessuto con cura dalle mani laboriose degli agricoltori”
